Che cos'è "Non rimanere sbagliati?"
Il progetto "Non rimanere sbagliati" è un'iniziativa avviata dalla Fondazione Caritas Velletri-Segni, con il supporto delle diocesi di Velletri-Segni e Albano Laziale, e dell'associazione Vol.A.Re. Il progetto mira a coinvolgere attivamente le persone detenute e in esecuzione penale esterna nella progettazione e realizzazione di attività che facilitano il loro reinserimento nella società. 

La proposta è stata sviluppata attraverso una lunga collaborazione con l'Istituto Carcerario di Velletri, l’associazione Vol.A.Re., e gli operatori della Fondazione, rispondendo alle necessità emerse nel tempo. Un elemento fondamentale del progetto è la consultazione dei beneficiari, i quali sono coinvolti anche nelle fasi decisionali e attuative, al fine di garantire che le loro esigenze siano ascoltate e integrate nella gestione delle attività.

In quali attività consiste il progetto?
Il progetto prevede diverse attività che si sviluppano in vari ambiti, tra cui l'inclusione abitativa, la formazione lavorativa e il rafforzamento della rete locale di collaborazione.

Le attività principali includono:
-il supporto all'inclusione abitativa, fornendo soluzioni per persone in misura alternativa al carcere;
-la promozione della formazione e dell’inserimento lavorativo tramite tirocini e supporto per avviare attività autonome;
-l’organizzazione di lavori di pubblica utilità.

Inoltre, si prevede un’intensa collaborazione con le parrocchie e le autorità locali, in modo da favorire la sensibilizzazione sulla gestione dell'esecuzione penale e le condizioni delle carceri. Altre attività includono l’ascolto e l’orientamento, per supportare le persone in esecuzione penale esterna attraverso incontri settimanali di ascolto, e il monitoraggio delle attività per valutarne l'efficacia e ottimizzare gli interventi.

Finalità del progetto
1. favorire l'inserimento sociale dei beneficiari, offrendo loro ospitalità abitativa, formazione al lavoro, supporto per l’avvio di un'impresa o nella ricerca di un'occupazione. Un altro aspetto importante riguarda l'offerta di opportunità per svolgere lavori di pubblica utilità, che favoriscano l’integrazione dei beneficiari nella comunità locale.

2. consolidamento di una rete locale che coinvolga la società civile, le autorità e le parrocchie, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulle problematiche relative all’esecuzione penale e promuovere la consapevolezza delle condizioni di vita nelle carceri.

Il progetto, quindi, si propone di costruire una rete di supporto che favorisca il cambiamento comportamentale dei detenuti e riduca il rischio di recidiva, mirando a un reinserimento sociale duraturo attraverso l’ascolto, il lavoro e la creazione di relazioni sociali.

Marzo 2025-in corso

Contatti
Referente progetto: Giorgio Innocenti
E-mail: giorgioinnocenti81@gmail.com
Telofono: 393 954 2469

Finanziato dalla Regione Lazio con il bando Costruire futuro