
Giustizia riparativa: costruire nuove forme di relazione

Io sono l’altro. Il volontariato dei giovani in Caritas

Report statistico nazionale 2024 di Caritas Italiana sulla povertà in Italia
Il Report valorizza le informazioni provenienti da 3.124 Centri di ascolto e servizi delle Caritas diocesane. La fotografia che emerge è drammatica e chiama tutti all’impegno. Se da un lato cala la quota dei “nuovi poveri” ascoltati, che passa dal 45,3% al 41,0%, crescono invece le persone con “povertà intermittenti” e croniche: molti dei beneficiari Caritas, 1 su 4, nonostante abbiano un lavoro, non riescono a vivere una vita dignitosa. È alta l’incidenza delle persone con figli: due persone su tre (66,2%) dichiarano di essere genitori.
L'indagine, condotta in collaborazione con Save the Children Italia, ha individuato tre focus tematici.



Per saperne di più https://www.caritas.it/il-report-statistico-nazionale-non-numeri-ma-volti/